Corsa alla Spada e Palio – Camerino (MC)

Macerata
Camerino (MC)
14 Maggio 2025
fino al 25 Maggio 2025
Rievocazione storica

Corsa alla Spada e Palio 2025: La Tradizione Rivive a Camerino

Dal 14 al 25 maggio 2025, Camerino (in provincia di Macerata) tornerà a immergersi nel suo passato con la Corsa alla Spada e Palio, una delle più antiche rievocazioni storiche delle Marche. Un evento che, tra competizioni avvincenti, sfilate in costume e celebrazioni in onore di San Venanzio, unisce storia, sport e tradizione.

Le origini della Corsa alla Spada e Palio risalgono al XIII secolo, come testimoniano documenti contenuti nel “Libro Rosso del Comune di Camerino” (1345). Già nel Medioevo, le celebrazioni per il patrono San Venanzio comprendevano offerte simboliche e spettacolari corse, che nel tempo si sono evolute nelle competizioni attuali.

Nel corso dei secoli, la manifestazione ha subito interruzioni, come nel 1527 a causa del sacco di Roma o nell’800 con il declino delle antiche celebrazioni. Tuttavia, nel 1982 l’evento è stato ripristinato, diventando oggi uno degli appuntamenti più attesi della regione.

Le Gare: Cuore della Manifestazione

L’evento si articola in diverse competizioni, ognuna con una forte valenza storica:

  • Corsa del Palio: una sfida a cavallo che attraversava l’intera città fino alla Chiesa di Santa Maria in Via, dove il vincitore toccava il Palio di velluto cremisi.
  • Corsa alla Spada: la gara più iconica, in cui i concorrenti corrono a piedi dal Santuario di San Venanzio fino a Santa Maria in Via. Il primo a tagliare il traguardo riceve in premio la Spada.
  • Corsa all’Anello: un’antica prova di abilità in cui i cavalieri devono infilare un anello d’argento con la punta della lancia, dimostrando destrezza e precisione.
  • Giostra della Quintana: una competizione riservata alla nobiltà, in cui i cavalieri devono colpire un fantoccio rotante raffigurante un Saraceno.

La Rievocazione e il Corteo Storico

Oltre alle competizioni, la festa si arricchisce di una spettacolare sfilata storica, con centinaia di figuranti in abiti rinascimentali. Nobili, dame, armigeri e popolani percorrono le strade di Camerino, rievocando i fasti della Signoria dei Da Varano.

Un Simbolo di Resilienza

Dopo il terremoto del 2016 e le difficoltà della pandemia, la Corsa alla Spada e Palio è diventata un simbolo di rinascita per Camerino. Nonostante le ferite della città, l’evento continua a valorizzare gli spazi recuperati e a rafforzare il legame tra la comunità e la sua storia.

Scopri di più sul sito dell’evento
Evento precedente
La Bara de Notte di Porto Recanati

Agriturismi nelle vicinanze di questo evento

agriturismo Gli Ulivi
Cingoli > Macerata
4.6
Basato su 300 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Gli Ulivi

Si trova ai piedi dell’alto colle sul quale sorge Cingoli, in posizione panoramica, all’interno di un’attiva azienda agricola biologica.
blank
Macerata > Tolentino
4.8
Basato su 62 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Nonno Girò

Si trova in posizione panoramica sul crinale tra le valli del Potenza e del Chienti, in aperta campagna, nell’ambito di un’ampia azienda agricola…
country house Il Feudo dei Cipressi
Loro Piceno > Macerata
Country House

Il Feudo dei Cipressi

Il Feudo dei Cipressi si trova all’interno dell’azienda agricola del Conte Guido Pallotta, nel mezzo della campagna marchigiana, a 40 km dal mare…
agriturismo La Corte sul Lago cingoli
Cingoli > Macerata
4.3
Basato su 476 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

La Corte sul Lago

Si trova nel comune di Cingoli, in alto sul lago omonimo, non distante dalle prime alture appenniniche.
Agriturismo I Mori cingoli (MC)
Cingoli > Macerata
4.8
Basato su 203 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

I Mori

L’Agriturismo I Mori si trova a Cingoli, denominato “Balcone delle Marche” per la sua vista mozzafiato, immerso nel cuore delle colline marchigiane, è…
Agriturismo Le Castella - Potenza Picena
Macerata > Potenza Picena
4.7
Basato su 32 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Le Castella

Si trova in aperta campagna, a 6 chilometri dal mare Adriatico, su di un lieve pendio collinare che dà sull’intatta piccola valle dell’Asola.
googletag.cmd.push(function() { googletag.display('div-gpt-ad-1722441439399-0'); });