Visitare le Marche: un viaggio tra borghi, natura e meraviglie storiche

Scopri cosa vedere nelle Marche: borghi medievali, castelli, meraviglie naturali e luoghi storici. Guida completa per visitare le Marche e vivere un viaggio indimenticabile.

cosa vedere nelle marche, cosa visitare nelle marche, guida dei luoghi più suggestivi delle marche, scoprire le marche, vacanza nelle marche, viaggio nelle marche, visitare le marche
Visitare le marche - guida dei luoghi più suggestivi da visitare nelle Marche

Visitare le Marche significa immergersi in un territorio autentico, dove storia, arte, natura e tradizione convivono in perfetto equilibrio. Questa regione dell’Italia centrale, ancora poco toccata dal turismo di massa, custodisce tesori nascosti che meritano di essere scoperti. Dai borghi medievali ai castelli fiabeschi, dalle meraviglie naturali ai luoghi di culto ricchi di spiritualità, le Marche offrono un’esperienza unica a ogni tipo di viaggiatore.

Ecco un itinerario tra le perle più affascinanti da visitare nelle Marche.


Borghi medievali tra i più belli d’Italia

Arcevia (AN)

Conosciuta anche come Rocca Contrada, Arcevia è uno dei borghi medievali più suggestivi delle Marche. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia e conserva intatta la sua struttura storica, con strette viuzze, mura difensive e un’atmosfera d’altri tempi.

Corinaldo (AN)

Situato nell’entroterra di Senigallia, Corinaldo è famoso per le sue mura perfettamente conservate, leggende affascinanti e tradizioni popolari. È un borgo ricco di storia e cultura, anch’esso incluso tra i Borghi più belli d’Italia.

Elcito – San Severino Marche (MC)

Definito “Il Tibet delle Marche”, Elcito è un minuscolo borgo aggrappato alla montagna, perfetto per chi cerca silenzio, panorami mozzafiato e atmosfere medievali autentiche.

grottammare altaGrottammare Alta (AP)

Questa parte antica di Grottammare, affacciata sul mare Adriatico, offre un mix unico tra il fascino marinaro e l’eleganza medievale. Non a caso, è anch’essa inserita tra i Borghi più belli d’Italia.



Esanatoglia (MC)

Conosciuto come il borgo dei sette campanili, Esanatoglia combina bellezze architettoniche, natura e tradizione. Perfetto per chi ama unire passeggiate culturali e scorci panoramici.

Montecosaro (MC)

Un borgo pieno di storia, leggende e fascino senza tempo. Montecosaro è un piccolo gioiello incastonato tra le colline maceratesi, tutto da esplorare.


Castelli, fortezze e architettura storica

Castello di Gradara (PU)

Uno dei castelli più famosi d’Italia, il Castello di Gradara è legato alla tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, narrata da Dante. Circondato da possenti mura, regala un salto nel Medioevo e panorami mozzafiato.

Palazzo Pallotta – Caldarola (MC)

Nel cuore di Caldarola, il Palazzo Pallotta domina la piazza centrale. È una testimonianza viva del potere delle antiche famiglie nobili e oggi sede del municipio.

Rocca di Acquaviva PicenaRocca di Acquaviva Picena (AP)

Maestosa e imponente, la Rocca di Acquaviva Picena racconta secoli di storia marchigiana tra guerre, signorie e leggende misteriose.



Mole Vanvitelliana – Ancona

Un capolavoro di ingegneria e architettura progettato da Luigi Vanvitelli. Oggi la Mole di Ancona è un importante centro culturale, tra arte contemporanea e storia.


Meraviglie naturali da non perdere

Grotte di Frasassi – Genga (AN)

Un mondo sotterraneo mozzafiato. Le Grotte di Frasassi sono tra le grotte carsiche più grandi d’Europa e offrono un percorso incredibile tra stalattiti, stalagmiti e cavità giganti.

lame rosse fiastra - visitare le marcheLame Rosse di Fiastra (MC)

Definite il “Grand Canyon delle Marche”, le Lame Rosse sono formazioni rocciose uniche, modellate dal vento e dall’acqua. Un’escursione imperdibile nel cuore della natura.


Lago di Pilato – Monte Vettore (AP)

Situato a 1.941 metri d’altitudine, il Lago di Pilato è l’unico lago naturale glacial-carsico dell’Appennino centrale. La leggenda vuole che qui riposino le spoglie di Ponzio Pilato.


Tra fede, spiritualità e cultura

Tempio del Valadier – Genga (AN)

Incorniciato da una grotta naturale nella Gola di Frasassi, il Tempio del Valadier è un luogo mistico e spettacolare, che fonde architettura neoclassica e natura.

santuario di loreto - Visitare le MarcheSantuario di Loreto (AN)

Uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia, il Santuario di Loreto custodisce la Santa Casa della Vergine Maria. Un luogo carico di spiritualità e arte sacra.




Santa Maria della Rocca – Offida (AP)

Situata su un’altura panoramica, la chiesa di Santa Maria della Rocca è un esempio magnifico di architettura romanico-gotica, immersa nel silenzio delle colline.


Tesori nascosti e angoli curiosi

Corte medievale delle Fonti – Ripatransone (AP)

Un tempo punto di raccolta per l’acqua pubblica, oggi la Corte delle Fonti racconta la vita quotidiana nei borghi marchigiani. A pochi passi, il vicolo più stretto d’Italia, simbolo di questa città incantevole.

Visitare le marche - Ascoli Piceno e Piazza del PopoloPiazza del Popolo – Ascoli Piceno

Una delle piazze più belle d’Italia, la Piazza del Popolo è il salotto cittadino di Ascoli Piceno, con i suoi caffè storici, palazzi rinascimentali e un’atmosfera unica.




Museo dei Fossili – Montefalcone Appennino (FM)

Anche se attualmente in ristrutturazione, il Museo dei Fossili e dei Minerali rappresenta un’interessante tappa per gli amanti della geologia e della storia naturale.


Perché visitare le Marche?

Visitare le Marche significa scoprire una regione che sa sorprendere a ogni angolo. Borghi pittoreschi, castelli maestosi, paesaggi naturali da cartolina e un patrimonio culturale profondo fanno delle Marche una meta ideale per viaggiatori curiosi, romantici, avventurosi e spirituali.

Che tu sia in cerca di relax, storia, trekking o bellezza autentica, le Marche sapranno regalarti emozioni vere e ricordi indimenticabili.

Scopri tutti i luoghi selezionati da Agriturismo-Marche.it


Hai già deciso quale sarà la tua prossima tappa nelle Marche?

Condividi:
Prossimo post
Coltivare e vendere prodotti in agriturismo: normative, etichettatura e vendita diretta

Trova un agriturismo

agriturismo Locanda delle Saline
Ancona > Camerata Picena
4.1
Basato su 49 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Locanda delle Saline

L’agriturismo e B&B, all’interno di un’azienda agricola di 60 ettari, è sito nel comune di Camerata Picena e confina con quello di Ancona.…
Agriturismo San Martino - San Costanzo (PU)
Pesaro e Urbino > San Costanzo
4.7
Basato su 53 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

San Martino

L’Agriturismo San Martino, situato nel cuore dell’Azienda Agricola Roberti, biologica da oltre 20 anni, dista solo 4 km dal mare. Questo angolo di…
agriturismo ramusè - ascoli piceno
Ascoli Piceno > Force
4.9
Basato su 65 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Ramusè

Gli edifici dell’agriturismo Ramusè sono antichi manufatti rurali restaurati conservandone non solo l’aspetto esterno, ma riutilizzando il più possibile i materiali originali e…
agriturismo la campana
Ascoli Piceno > Montefiore dell'Aso
4.5
Basato su 171 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

La Campana

Si trova su una collina in aperta campagna, lungo la piccola valle del torrente Menocchia, a 7 Km da Cupramarittima che si affaccia…
agriturismo sinfonie del bosco
Fermo > Montelparo
4.0
Basato su 35 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Sinfonie del Bosco

Si trova lungo la Valle dell’Aso, circa a metà strada tra i Monti Sibillini ed il mare Adriatico.
agriturismo casa vecchia
Fermo > Lapedona
4.8
Basato su 110 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Casa Vecchia

L’agriturismo “casa vecchia”, era l’abitazione del mezzadro a della sua numerosa famiglia. Si trova nella valle intensamente coltivata del fiume Aso, a 5…
agriturismo Locanda Montelippo
Pesaro e Urbino > Vallefoglia
4.6
Basato su 683 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Locanda Montelippo

La Locanda è posta tra le città di Pesaro e di Urbino, a 21 chilometri dalla prima e a 17 dalla seconda.
country house il pignocco
Pesaro > Pesaro e Urbino
4.8
Basato su 173 recensioni
powered by Google
js_loader
Country House

Il Pignocco

Circondato da un vasto parco, con boschi ed uliveti, “Il Pignocco” è posto su di una lieve collina che dà da un lato…
agriturismo Pieve del Colle
Pesaro e Urbino > Urbania
4.2
Basato su 156 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Pieve del Colle

Si trova su di una panoramica collina a 4 km da Urbania e a 17 km da Urbino, nel Montefeltro delle Marche, all’interno…
agriturismo Alla corte di Carolina
Fermo > Monte Giberto
4.8
Basato su 35 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Alla corte di Carolina

Si trova in aperta campagna, non distante dall’antico paese di Monte Giberto, in un’area collinare nella quale l’ambiente rurale è tra i meglio…